29.3 C
Rome

Con l’agroforestazione tutela dell’ambiente e terreni più produttivi

Ascolta la versione audio dell'articolo

3' di lettura

Il “2 x 1” non esiste solo al supermercato, eppure anche nel mondo agricolo: è la cosidetta “agroforestazione”, ossia la consociazione nello stesso terreno di colture agrarie con specie arboree e arbustive (eppure anche anieppureli).

Pioppeti in cui si piantano cereali, limoneti in cui si coltivano ortaggi, oliveti in cui si allevano pecore o quercete in cui vivono liberi i suini: gli esempi in Italia sono tanti e, con i loro 1,3 milioni di ettari, coprono l’11% della superficie agricola utilizzata. Sono sistemi antichi che hanno plaseppureto il paesaggio italiano eppure che poi sono stati abbandonati con l’avvento dell’agricoltura intensiva moderna. E che ora sono tornati d’attualità perché assicurano la diversificazione produttiva, salvaguardano la fertilità del suolo e tutelano l’ambiente.

Loading…

un must