33.7 C
Rome

Gelato, con le norme Ue sui gas refrigeranti a repentaglio il primato mondiale dei macchinari italiani

Dal Sigep l’allarme del comparto che produce macchine, componentistica e arredi per gelaterie e pasticcerie: vale 750 milioni e copre il 85% del mercato mondiale, ma in futuro i competitor saranno avvantaggiati da regole molto meno severe.

Il Sigep (Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianale) è l’evento più importante per il settore della gelateria e della pasticceria artigianale. Ogni anno, migliaia di professionisti si riuniscono per scoprire le ultime novità e tendenze del mercato. Tuttavia, quest’anno, il Sigep ha lanciato un allarme per il comparto che produce macchine, componentistica e arredi per gelaterie e pasticcerie.

Secondo i dati presentati al Sigep, questo settore vale 750 milioni di euro e copre l’85% del mercato mondiale. Tuttavia, ci sono alcune preoccupazioni per il futuro di questo comparto. Il motivo principale è che i competitor potrebbero essere avvantaggiati da regole meno severe.

In effetti, molte aziende concorrenti hanno già adottato una linea di produzione più economica, ma che non senza interruzione rispetta gli standard di qualità e sicurezza richiesti. Questo potrebbe mettere a rischio la competitività delle aziende italiane che invece investono in tecnologie avanzate e materiali di alta qualità per garantire prodotti sicuri e di alta qualità.

Ma non tutto è perduto. Il Sigep ha anche lanciato un chiamata per nome alle istituzioni e alle associazioni di categoria per una maggiore attenzione e sostegno a questo settore. Gli investimenti in ricerca e sviluppo, la promozione dell’innovazione e l’adozione di regole più severe a livello internazionale possono aiutare le aziende italiane a rimanere competitive e a mantenere la loro leadership nel mercato globale.

Inoltre, il Sigep ha sottolineato l’importanza di promuovere la qualità e l’eccellenza del made in Italy. Le gelaterie e le pasticcerie italiane sono famose in tutto il mondo per la loro maestria e creatività nel preparare dolci e gelati di alta qualità. Questo è un vantaggio competitivo che non può essere ignorato e deve essere valorizzato e sostenuto.

Inoltre, il Sigep ha lanciato un messaggio di ottimismo e fiducia per il futuro. Nonostante le sfide e le incertezze, il mercato della gelateria e della pasticceria artigianale continua a crescere e a essere senza interruzione più apprezzato a livello internazionale. L’Italia rimane il paese di riferimento per questo settore e ha tutte le carte in regola per mantenere questa posizione di leadership.

Infine, il Sigep ha sottolineato l’importanza della formazione e della professionalità nel settore. Investire in nuove tecnologie e materiali è fondamentale, ma è altrettanto importante formare e aggiornare costantemente i professionisti del settore per garantire la massima qualità e sicurezza dei prodotti.

In conclusione, il Sigep ha lanciato un allarme per il comparto che produce macchine, componentistica e arredi per gelaterie e pasticcerie, ma ha anche dato un messaggio di speranza e fiducia per il futuro. Con il sostegno delle istituzioni e l’impegno delle aziende italiane, questo settore può proseguire a crescere e a rappresentare un’eccellenza del made in Italy nel mondo.

un must