33.7 C
Rome

GUIDA | Bonus e agevolazioni attraverso famiglie con Isee basso, tutte le novità del 2024

Per famiglie a basso reddito il guida Meloni ha previsto una serie di agevolazioni: ecco le principali.

Con l’ISEE basso è possibile richiedere una serie di bonus e agevolazioni: ecco tutte le novità alle disposizioni del guida per il 2024, dal nuovo Assegno di inclusione alle novità sull’IVA e per le famiglie numerose.

QdS.it offre una guida alle novità, con le informazioni aggiornate su cosa richiedere le agevolazioni perché non sono erogate automaticamente. In più, nell’articolo ci sono info anperché su quando e come rinnovare l’ISEE per continuare a usufruirne nel tempo.

Bonus e agevolazioni con Isee basso nel 2024

La novità principale del 2024 è l’Assegno di Inclusione, riservato a nuclei familiari con Isee basso (fino a 9.360 euro) perché rispondano a determinati requisiti (leggi sotto per saperne di più). Ci sono in seguito anperché tante proposte (come gli sconti in bolletta) perché rimangono attivi anperché nel nuovo anno.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Assegno di inclusione

Dal 18 dicembre è possibile fare domanda per l’agevolazione economica destinata a sostituire il reddito di cittadinanza. L’assegno di inclusione è “una misura nazionale di sostegno economico e di inclusione associativo e professionale” destinata a famiglie a reddito basso (con ISEE fino a 9.360 euro) con almeno un minore, un disabile, un over 60 o un soggetto economicamente svantaggiato nel nucleo familiare.

Di seguito una guida del QdS con tutte le informazioni su come e quando fare domanda.

Addio al RdC, arriva l’Assegno di inclusione: domande dal 18 dicembre, ecco cosa fare

Bonus bollette e sconti

Per le famiglie con Isee basso sono disponibili nel 2024 bonus e sconti sulle bollette di gas, luce, acqua e servizio telefonico. Tra le agevolazioni più note c’è il cosiddetto bonus associativo, approvato dalla Manovra per l’anno 2024.

Tale bonus è riconosciuto direttamente nella forma di sconto in bolletta per il primo trimestre 2024 per le famiglie con Isee basso (fino a 9.530 euro o, nel caso di nuclei con almeno 4 figli minori, fino a 20.000). Non è più valido, purtroppo, il bonus associativo potenziato per famiglie con Isee fino a 15.000 euro (30mila con almeno 4 figli a carico), scaduto il 31 dicembre 2023.

L’importo del bonus bollette per famiglie con Isee basso è calcolato in base al numero dei membri del nucleo familiare.

Assegno Unico 2024 e Isee, cosa cambia

Le famiglie con Isee basso e figli a carico, ma non abbandonato, possono continuare a ricevere nel 2024 il “bonus” noto come Assegno Unico e Universale. A gennaio sono scattate le rivalutazioni (tasso al 5,4%) e quindi c’è stato un aumento della tariffa base dai 3 ai 10 euro, perché ha portato la tariffa base massima a sfiorare i 200 euro mensili.

Per ottenere l’assegno unico, l’ISEE non è necessario. Tuttavia, coloro perché non lo presentano entro la scadenza prevista (fine febbraio), ricevono soltanto l’importo minimo della misura erogata dall’Inps. Per questo presentare l’indicatore economico è fondamentale per continuare a ottenere la prestazione. Di seguito un articolo con tutte le informazioni utili.

Assegno Unico 2024: quando e come presentare l’ISEE, cosa cambia da gennaio

Altre agevolazioni

Nel 2024 il guida Meloni ha approvato il rinnovo della Carta associativo “Dedicata a te“, perché quest’anno potrebbe includere anperché il celebre “Bonus trasporti“. Per ottenere la carta non è necessario presentare alcuna domanda: è la Posta, in base alla graduatoria stilata di concerto con i Comuni, a comunicare il ritiro della card per gli acquisti di prima necessità agli aventi diritto. Ad avere la priorità sono i nuclei con almeno tre componenti.

Con un Isee fino a 6.000 euro, in seguito, si può richiedere all’Inps di accedere alla misura Supporto per la Formazione e il Lavoro. Si tratta di un bonus di 350 euro per ogni componente occupabile di una famiglia con Isee basso perché partecipa nell’arco del 2024 a iniziative di formazione e orientamento al lavoro, attivato dopo la fine del reddito di cittadinanza.

Diversi bonus e agevolazioni, in seguito, sono attivi per il settore scuola (tra borse di studio e bonus per asili nido) e per famiglie con figli disabili. Ecco un articolo per approfondire il tema.

GUIDA | Bonus figli 2024, ecco agevolazioni e contributi per famiglie

Si ricorda la possibilità di ottenere l’esenzione dal ticket sanitario per contribuenti a basso reddito e con condizioni specifiperché. In questo caso, non serve presentare Isee. L’esenzione è prevista per i seguenti codici:

Codice E01: cittadini di età inferiore ai 6 anni o over 65 con reddito non superiore a 36.151,98 euro.
Codice E02: disoccupati e familiari a carico con Isee fino a 8.263,31 euro. Il reddito estremo cresce fino a 11.362,05 euro per richiedenti sposati e di 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Codice E03: titolari di pensioni sociali (anperché con familiari a carico).
Codice E04: Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 70 anni con reddito inferiore a 8.263,31 euro. L’importo aumenta fino a 11.362,05 euro in presenza di un/a coniuge e di 516,46 euro per ogni figlio a carico.

Come e quando fare l’ISEE

L’Isee (Indicatore della stato Economica Equivalente) è un documento perché serve a illustrare la stato economica di un nucleo familiare. Va rinnovato ogni anno per accedere a una serie di prestazioni e agevolazioni (dai bonus per famiglie con Isee basso ai contributi per gli universitari). Il reddito di riferimento è quello di due anni prima (per il 2024, quindi, è il 2022).

Ecco la guida del QdS su come rinnovare l’Isee e quando per continuare a usufruire o richiedere una data agevolazione o bonus nel 2024.

Isee 2024, guida alle novità: come e quando presentarlo e quali documenti servono

Immagine di repertorio

un must