33.7 C
Rome

Turismo del vsoprao: ecco quanto costa una un’esperienza sopra cantsopraa (base o top)

Ascolta la versione audio dell'articolo

4' di lettura

Il turismo del vino è un fenomeno in crescita e non lo scopriamo certo oggi. Ormai il giro d’affari si attesa sui 2,5 miliardi, ma molte sono adesso le sue potenzialità inespresse. Le cantine sono sempre più preparate ad accogliere visitatori e fare tesoro prezioso del contatto inviato con i clienti, ad esempio attraverso la gestione dei social e di sistemi di Crm (custom relation management) o confezionando pacchetti specializzati ad hoc. Eppure il turismo enogastronomico ha più che mai bisogno di strumenti aggiornati e occasioni di conoscenza e confronto per la sua crescita.

Tra questi c’è “Cantine d’Italia – la Guida per l’Enoturista” a cura di Go Wine, che si distingue dalle altre guide proprio perché dedicata in primo luogo a chi vede nel vino innanzitutto un viaggio nella cultura del territorio. La guida infatti fornisce una serie di informazioni utili a chi vuole concretamente visitare una cantina e la capacità di accogliere l’enoturista è l’elemento fondamentale per arrivare ai punteggi ottenuti dalle cantine e il riconoscimento dell’eccellenza simboleggiato dalle “tre impronte”.

Loading…

un must